"Eri un bimbo solare, avevi sempre il sorriso sulle labbra ed eri sempre disponibile per qualsiasi richiesta. Per queste tue qualità eri amato da tutti i tuoi compagni", la tua maestra. Abbiamo celebrato, oggi, sabato 14 luglio, il funerale di Giuliano Minichelli, mancato all'affetto di mamma Maria, papà Luigi e della sorella Ilenia all'età di 9 anni per meningite. Tutta la comunità si sente vicina con l'affetto e con le preghiere alla famiglia per la perdita del caro Giuliano. Omelia funerale piccolo Giuliano
Archivi categoria: News
Verso il bicentenario della nascita di don Bosco
Dalla lettera del Rettor Maggiore: "Ci stiamo avvicinando al Bicentenario della nascita di Don Bosco, che si celebrerà il 16 Agosto 2015. È un grande avvenimento per noi, per tutta la Famiglia Salesiana e per l’intero Movimento salesiano, che richiede un intenso e profondo cammino di preparazione, perché risulti fruttuoso per tutti noi, per la Chiesa, per i giovani, per la società". Un cammino che si svolge in tre tappe che hanno inizio rispettivamente il 16 agosto 2011, il 16 agosto 2012 e il 16 agosto 2013 e si concludono ciascuna il 15 agosto dell’anno seguente. Ogni tappa intende sviluppare un aspetto del carisma di Don Bosco. Stiamo per iniziare il secondo anno di preparazione che avrà come filo conduttore la Pedagogia di Don Bosco (16 agosto 2012 – 15 agosto 2013). Dalle parole di Don Pascual Chávez Villanueva, Rettor Maggiore: «Già qualche anno fa avevo evidenziato l’importanza di approfondire la pedagogia di Don Bosco;
ora questa intuizione intende tradursi in un programma da attuare in questo secondo anno di preparazione alla celebrazione del bicentenario. Così scrivevo: "Oggi è necessario approfondire la pedagogia salesiana. C’è bisogno cioè di studiare e realizzare quell’aggiornato sistema preventivo auspicato da Don Egidio Viganò … di sviluppare le sue grandi virtualità, di modernizzarne i principi, i concetti, gli orientamenti, di interpretare oggi le sue idee di fondo: la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime; la fede viva, la ferma speranza, la carità pastorale; il buon cristiano e l’onesto cittadino; il trinomio “allegria, studio, e pietà”; le “tre S”: salute, scienza, santità; la pietà, moralità, cultura; l’evangelizzazione e la civilizzazione. Lo stesso si dica per i grandi orientamenti di metodo: farsi amare prima di – piuttosto che – farsi temere; ragione, religione, amorevolezza; padre, fratello, amico; familiarità soprattutto in ricreazione; guadagnare il cuore; l’educatore consacrato al bene dei suoi allievi; ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento"»
Buone Vacanze
"Le molteplici occupazioni e i ritmi accelerati della vita rendono talora difficile coltivare la dimensione spirituale. Le vacanze estive, però, se non vengono 'bruciate' nella dissipazione e dal semplice divertimento, possono diventare un'occasione propizia per ridare respiro alla vita interiore". Giovanni Paolo II – Auguriamo a tutti una buona vacanza, che diventi occasione e tempo prezioso per riposare, ma anche, prendendo a prestito le parole del nostro Arcivescovo, tempo "per ritrovare la gioia di stare con i propri famigliari, semplicemente, senza troppi programmi e senza dover rincorrere mete o attività con cui riempire i giorni,…per ritrovare una dimensione profonda dell’anima, attraverso la riflessione e la preghiera, per riallacciare rapporti un po’ abbandonati e soprattutto per stare più vicini a persone sofferenti o comunque sole e bisognose di qualcuno che dedichi loro attenzioni". Buone Vacanze a tutti.
Verso un rinnovamento della catechesi
Occasione per ripensare e riformulare tutto il percorso catechistico dell'Iniziazione Cristiana a livello parrocchiale, che parte dall'esistente (le cose belle sono tante!), che valorizzi tutte le ricchezze
(vedi l'Oratorio e l'importanza della famiglia), che soprattutto obblighi a pensare un cammino che coinvolga tutta la comunità.
"Al di là delle azioni puntuali, urge dotarci di un modo coerente di pensare e progettare una pastorale che favorisca itinerari formativi ben graduati, che ci aiutino a lavorare con mentalità di progetto comune e illumino il cambio verso la strategia…" (doc. "Ripensamento della pastorale giovanile salesiana" – Dicastero per la Pastorale Giovanile)
-
dal 17 al 28 settembre – iscrizioni per il nuovo anno catechistico (in Parrocchia, da Lunedì al Venerdì dalle 15.30 alle 18.30)
-
18 settembre – ore 20.45: incontro di tutti i catechisti
Assemblea diocesana 2012: Battesimo al centro
L’Assemblea diocesana 2012 si centra sul Battesimo, «porta d’ingresso della vita cristiana» e momento fondamentale per costruire relazioni fra comunità cristiana, famiglie, catechisti. Nella lettera con cui l’Arcivescovo invita le famiglie che vivono il tempo del Battesimo dei figli questa prospettiva è esplicitata con chiarezza: «la celebrazione del Battesimo – scrive – comporta una attenta cura pastorale che si avvale di itinerari di accoglienza, catechesi, celebrazione nella comunità e di accompagnamento dei genitori e dei bambini nell’età della prima infanzia.
Il Battesimo, inoltre, è il sacramento da cui nasce il popolo sacerdotale e ogni comunità è chiamata a trovare in esso la permanente fonte della sua adesione al mistero di Cristo e della sua testimonianza nella società.
Ogni cristiano e ogni comunità sono sollecitati attraverso l’anno liturgico a riscoprire il proprio Battesimo quale fondamento della propria fede in Cristo, della comunione con la santissima Trinità e della missione nel mondo per rimotivarsi come testimoni autentici di Cristo».
All’assemblea sono invitati a partecipare tutti i membri del popolo di Dio.
(in allegato la locandina con il programma degli incontri)
Cf. Sito della diocesi di Torino con presentazione dettagliata dell'evento
Festa di Maria Ausiliatrice 2012
TRIDUO ORE 18,45 (Vespro e riflessione di Don Giancarlo ISOARDI)
Lunedì 21: con SDB e FMA di Valdocco – S. Francesco
Martedì 22: con SDB e FMA di Valdocco – S. Francesco
Mercoledì 23: con SDB e FMA di Valdocco – Basilica