16 ottobre – Celebrazione del Centenario

Domenica 16 ottobre abbiamo celebrato i 100 anni della nostra parrocchia.
E' stato un momento bello, fantastico, importante per la nostra comunità.
Un occasione bellissima per rinvigorire e riscoprire il nostro essere Parrocchia.
GRAZIE DI CUORE A TUTTI COLORO CHE HANNO RESO QUESTA GIORNATA BELLISSIMA.
 
 
 
Incontri formativi
 
– 20 ottobre – Parrocchia e diocesi (mons. Guido Fiandino)
Pubblicato in News

Centenario e Mandato

Domenica, 16 ottobre 2011
Festa per i 100 anni della Parrocchia

MANDATO AI CATECHISTI, ANIMATORI, ALLENATORI

Domenica 16 ottobre, nel festeggiare il primo secolo di nascita della nostra Parrocchia, abbiamo ricevuto dal nostro Parroco, don Claudio, il mandato ufficiale all'interno della comunità, impegno che ci assumiano con serietà e coerenza.

"Carissimi, ANIMATORI, ALLENATORI, DIRIGENTI e CATECHISTI, il Signore con il Battesimo vi ha donato la fede, ora siete chiamati ad alimentarla e a trasmetterla con il ministero di servizio di cui oggi ricevete l’incarico e il mandato. Questa vostra risposta vi chiama e vi impegna ad approfondire l’adesione a Cristo e alla sua Chiesa e a viverla nell’esistenza, come testimonianza che conferma la vostra parola."

Noi Catechisti, Animatori, Allenatori abbiamo risposto a Gesù che ci ha chiamato a seguirlo e rendergli testimonianza con la parola e con la vita. Siamo consapevoli di questo dono e di questa responsabilità e tutti insieme ci uniamo in preghiera:

Padre della Vita,
Ti prego per tutti i bambini che mi affiderai durante quest’anno.
Sono tuoi e tu li dai a me
perché incontrino il tuo amore incontrando il mio,
incontrino la tua voglia di stare insieme a noi,
incontrando la mia voglia di stare con loro.
Padre, ho paura dei miei limiti, della mia insicurezza, della mia fragilità:
donami lo Spirito di tuo Figlio perché, anche nelle difficoltà,
io sappia sempre vedere il sole oltre le nuvole;
sappia sempre portare questi bimbi al tuo cuore
e non al mio bisogno di loro; sappia sempre parlare di te
con gli occhi limpidi di chi si vuole stupire ancora.
Padre, donami la capacità di guardare i bimbi
cercando il meglio per il loro futuro, di pensarli e sognarli già grandi,
nella vita e nella fede, affinché io possa realizzare, con Te,
il sogno che hai per ciascuno di loro.
Padre fammi acquedotto, arrugginito e storto, ma acquedotto
che porta l’acqua della vita, il Tuo amore, il Tuo perdono.
Te lo chiedo  per l’intercessione di Maria, Aiuto dei Cristiani,
affinché quest’anno di Oratorio sia bello e santo così come tu lo vuoi.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.

Un catechista

Pubblicato in News

Parrocchia, quartiere e città – 2° incontro formativo

Giovedì 13 ottobre, presso il Teatro "Piccolo Valdocco", secondo incontro formativo, in occasione del Centenario della Parrocchia.
con Tiziana Ciampolini,
responsabile dell'Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della Caritas diocesana di Torino
 

 

 

Voglio augurarvi che possiate essere parrocchia del terzo millennio, parrocchia che sa essere innovativa, che sa vedere il progresso, come lo voleva don Bosco, cioè al primo posto nella conduzione del progresso.
 
Per fare questo dobbiamo però saper vedere in positivo per creare delle forme nuove di solidarietà.
1) Dobbiamo crescere, o meglio dobbiamo svilupparci.  C'è spazio per costruire qualcosa di nuovo.
2) Dobbiamo investire in risorse relazionali. Investire in capitale sociale e il capitale familiare è il bacino di capitale sociale più imponente, più capillare presente e va messo a disposizione. Non possiamo "tenere tutta questa felicità per noi?".
 
In conclusione:
1. impegnarsi a costruire un modo di essere tutti uguali, a guardare il mondo in modo diverso, aprendo gli occhi, il cuore verso il mio vicino;
2. mettersi nell'ottica della responsabilità, della responsabilità individuale e collettiva.
– responsabilità collettiva: "lasciare il mondo migliore di come l'abbiamo trovato";
– responsabilità individuale: fare dei muri dritti e solidi in ogni momento della nostra vita.
3. il bene va fatto bene.
La differenza tra un piastrellista e un mosaicista è che il piastrellista rompe il muro e butta via i pezzi, il mosaicista invece si avvicina con lo sguardo dell'artista e con i frammenti di mattonella che sono per terra costruisce i quadri, perché dietro ogni tassello vede qualcosa di nuovo, noi dobbiamo essere così.
 
Questo è l'augurio mio e della caritas.
 

 

Pubblicato in News

Parrocchia in stile salesiano – 1° incontro formativo

Giovedì 6 ottobre
c'è stato il 1° incontro formativo,
in occasione del centenario della Parrocchia,
con don Stefano Martoglio
(Ispettore dei Salesiani del Piemonte, Valle d'Aosta e Lituania)
 
 
 
"Sono contento di poter essere qui stasera a dire alcune cose, perché ormai da ben 13 anni, dal 1998, questa è anche la mia parrocchia.  
Voglio ricordarvi alcune caratteristiche della nostra parrocchia".
 
 
"Concludiamo come concludeva e concluderebbe sempre don Bosco. Concludiamo con una Ave Maria. Perché se non riusciamo a capire questo che abbiamo bisogno di pregare Maria per noi, per la nostra famiglia, per la nostra comunità, vuol dire che si ha il cuore di pietra".
 
Pubblicato in News

Domenica 16 ottobre… celebriamo 100 anni

Vi inviatiamo tutti per domenica 16 ottobre a celebrare insieme i 100 anni della parrocchia.

programma
ore 9 – apertura Oratorio
ore 10 – S.Messa in Basilica
               a seguire FESTA in Oratorio!
in sala medie: rinfresco per genitori ed adulti
dal portone di ferro: pizza per i ragazzi e i giovani!!
               GIOCHI nel cortile di Valdocco:
– elementari nel campo da calcio
– medie nel campo da basket
– giovani in anfiteatro
ore 12,45  – tutti a casa
ore 14,30   –  si riapre 
pomeriggio tornei sportivi e un FILM per tutti!!
ore 18,30 – tutti a casa!
Pubblicato in News